Sicuramente avete già sentito che una nuova norma UE per i veicoli per i rifiuti con caricatore posteriore comporta molte modifiche. Ma questo cosa significa concretamente e vale anche per la Svizzera? Il seguente articolo lo chiarisce.
La nuova norma EN1501-1 riguarda tutti i veicoli per i rifiuti con caricatore posteriore e i rispettivi requisiti di sicurezza, fin qui tutto bene. Tale norma è in vigore già dall’11 ottobre 2023, è stata recepita nella legislazione svizzera sulla base dell’art. 4 LOTC ed è valida già oggi.
Panoramica delle modifiche più importanti:
Proiettori di lavoro e illuminazione dello spazio di lavoro
- Il veicolo con caricatore posteriore deve essere equipaggiato con luci di lavoro da complessivamente 1’200 fino a 4’000 lumen, l’area A è rappresentata nel grafico sottostante «Nuovi requisiti dei proiettori di lavoro».
- L’area B deve essere equipaggiata in modo uniforme con almeno una luce di lavoro supplementare da massimo 4’000 lumen.
- Le luci di lavoro devono essere montate in modo tale che nessun altro utente della strada venga abbagliato.

Monitoraggio dello spazio posteriore (sistema monitor telecamera)
- L’area contornata di rosso nel grafico sottostante «Nuovi requisiti del monitoraggio dello spazio posteriore» deve poter essere osservata dall’autista mediante un sistema di videocamera:
- Durante la marcia avanti fino a 40 km/h
- Durante la retromarcia
- Durante tutti i movimenti di carico
- All’inizio dell’apertura della sponda posteriore

Retromarcia e rilevamento del rotolamento all’indietro
- I telai devono essere equipaggiati con un rilevamento del rotolamento all’indietro
- Il rotolamento all’indietro senza retromarcia inserita viene rilevato e comunicato alla centralina di comando.
- La velocità della retromarcia deve essere limitata a 9 km/h.
- La velocità della marcia avanti deve poter essere limitata sia con 9 km/h sia con 30 km/h
Pedane e monitoraggio della posizione
- Secondo la nuova norma devono essere rilevate 3 possibili posizioni delle pedane:
- Posizione inutilizzabile: La pedana è in una posizione che impedisce di stare in piedi su di essa, ad es. piegata verticalmente.
- Posizione utilizzabile: La pedana è in una posizione che consente di stare su di essa ma la pedana non è occupata.
- Posizione occupata: La pedana è in una posizione in cui è possibile stare su di essa ed effettivamente c’è qualcuno su di essa.
Il monitoraggio della posizione delle pedane è di gran lunga il più restrittivo nell’uso quotidiano, in quanto in linea di principio il veicolo può essere invertito o rotolato solo con la pedana ripiegata. Di conseguenza, la pedana deve essere spostata manualmente o, idealmente, automaticamente nella posizione inutilizzabile ogni volta, prima che il veicolo possa essere invertito.
Contena-Ochsner AG offre già delle soluzioni di facile utilizzo che permettono di fare retromarcia o rollare all’indietro senza incorrere in una penalità di tempo. Grazie all’innovativo sistema di sicurezza inversa (SSI), che è stato testato da SIBE Svizzera, in futuro sarà anche possibile fare retromarcia a una velocità massima di 5 km/h mentre la pedana è occupata.
Il grafico seguente mostra quali posizioni della pedana comportano quali restrizioni se il veicolo non è dotato di SSI:
